Accedi
Cerca
Chi è online?
In totale ci sono 2 utenti online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 2 Ospiti :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 40 il Gio Nov 13, 2014 11:49 am
Meteo
Articolo I.O.
5 partecipanti
Articolo I.O.
Non so se è la sezione giusta, avete letto sull'ultimo numero di IO l'articolo riguardante le dimensioni del gloster ?
Mauro- Senior
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 27.11.13
Località : Carbonate (Co)
Re: Articolo I.O.
No ma che gennaio, io parlo del numero di Dicembre
Mauro- Senior
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 27.11.13
Località : Carbonate (Co)
Re: Articolo I.O.
.......il numero di Dicembre non mi e' ancora arrivato vedreme, ma cosa dice? e di chi e' l'articolo?Mauro ha scritto:No ma che gennaio, io parlo del numero di Dicembre



Re: Articolo I.O.
Dicembre non è arrivato nemmeno a me.
L'unica volta che c'è un articolo che mi può interessare è in ritardo.
L'unica volta che c'è un articolo che mi può interessare è in ritardo.
Giulio G.- Moderatore
- Messaggi : 282
Data d'iscrizione : 27.09.13
Età : 72
Località : Modena
Re: Articolo I.O.
Di cosa parla l'articolo su per giù. ....
_________________
Non c'è cattivo ,più cattivo di un buono ,quando diventa cattivo...!!!
Re: Articolo I.O.
Ho visto che è intitolato "Attentato alla taglia del Gloster"...
Gughi- Senior
- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 23.01.14
Età : 44
Località : Genova
Re: Articolo I.O.
Forse riesco a trovare 10 minuti filati per parlarne, in attesa che arrivi anche a voi così potete leggerlo con calma.
L'articolo descrive molto brevemente quali sono state le modifiche apportate dalle commissioni per tenere sotto controllo la taglia del gloster (con l'ultima "tendente al diminutivo") dopo che negli anni '90 c'erano stati parecchi meticciamenti per avere corone piu grandi (ma poi esagerate) e teste dei consort molto grosse (simili ai norwich) senza però dare un occhio alla taglia che diventava via via sempre piu grande.
Per cui negli anni a seguire ci sono state modifiche allo standard, limitanto prima a 12, poi 11, e infine tendente al diminutivo, in ogni caso privilegiando a parità di corpo l'esemplare piu piccolo.... ma senza mai perdere la rotondità.
Io purtroppo ho iniziato solo dall'anno scorso quindi non conosco la storia del gloster nella sua evoluzione in Italia, ma è importante che tutti puntino ad un unica direzione.
L'articolo descrive molto brevemente quali sono state le modifiche apportate dalle commissioni per tenere sotto controllo la taglia del gloster (con l'ultima "tendente al diminutivo") dopo che negli anni '90 c'erano stati parecchi meticciamenti per avere corone piu grandi (ma poi esagerate) e teste dei consort molto grosse (simili ai norwich) senza però dare un occhio alla taglia che diventava via via sempre piu grande.
Per cui negli anni a seguire ci sono state modifiche allo standard, limitanto prima a 12, poi 11, e infine tendente al diminutivo, in ogni caso privilegiando a parità di corpo l'esemplare piu piccolo.... ma senza mai perdere la rotondità.
Io purtroppo ho iniziato solo dall'anno scorso quindi non conosco la storia del gloster nella sua evoluzione in Italia, ma è importante che tutti puntino ad un unica direzione.
Mauro- Senior
- Messaggi : 205
Data d'iscrizione : 27.11.13
Località : Carbonate (Co)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» san Valentino
» TANTI AUGURI!
» Nuove coppie.
» Isabella Argento.
» Regola pezzature a livello nazionale
» l'importanza della corona
» Articolo I.O.
» fine anno 2014