Accedi
Cerca
Chi è online?
In totale c'è 1 utente online: 0 Registrati, 0 Nascosti e 1 Ospite :: 1 Motore di ricercaNessuno
Il numero massimo di utenti online contemporaneamente è stato 40 il Gio Nov 13, 2014 11:49 am
Meteo
Nuovo Iscritto
+4
Luigi Costantini
claudio08
Gughi
Pino1971
8 partecipanti
Nuovo Iscritto
Salve, sono Pino ho 43 anni e sono calabrese, mi sono appena iscritto a questo forum, allevao canarinid a diversi anni, ma sono solo due anni che ho iniziato anche con i Gloster, un tipo di canarino che mi è sempre piaciuto.
Adesso sono qui per imparare e saperne di più grazie a voi esperti.
Ciao
Adesso sono qui per imparare e saperne di più grazie a voi esperti.
Ciao
Pino1971- Nuovo
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 02.12.14
Re: Nuovo Iscritto
Ciao Pino benvenuto!
Gughi- Senior
- Messaggi : 214
Data d'iscrizione : 23.01.14
Età : 44
Località : Genova
Re: Nuovo Iscritto
benvenuto,qui ci sono allevatori come te, tutti noi abbiamo qualche cosa da imparare,e tutti hanno qualcosa da insegnare 





claudio08- Senior
- Messaggi : 316
Data d'iscrizione : 20.11.13
Età : 60
Località : rocca di papa
Re: Nuovo Iscritto
Ciao Pino Benvenuto. ...saremo ben lieti di condividere la nostra passione .
Quante coppie hai ?
Quante coppie hai ?
_________________
Non c'è cattivo ,più cattivo di un buono ,quando diventa cattivo...!!!
Re: Nuovo Iscritto
claudio08 ha scritto:benvenuto,qui ci sono allevatori come te, tutti noi abbiamo qualche cosa da imparare,e tutti hanno qualcosa da insegnare
......quoto, benvenuto tra noi Pino.



Re: Nuovo Iscritto
Matteo ha scritto:Ciao Pino Benvenuto. ...saremo ben lieti di condividere la nostra passione .
Quante coppie hai ?
L'anno scorso ho avuto due coppie che in totale mi hanno dato 9 novelli, di cui solo due consort e il resto corona.
Questa ho preso due femmine consort (una alla mostra di Reggio Calabria e un'altra a quella di Lamezia Terme) e quindi vorrei fare almeno 4 coppie.
Il mio problema principale è quello di individuare il prima possibile i maschi dalle femmine nei gloster, in quanto abituato ai giallo mosaico, dove il dimorfismo sessuale è molto accentuato mi era più facile, con i gloster invece non tanto, dalla cloaca non riesco a capire molto in questo periodo, per quanto riguarda il canto invece solo un paio hanno iniziato a cantare, per il resto o sono tutte femmine, ma non credo oppure vedremo......
Pino1971- Nuovo
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 02.12.14
Re: Nuovo Iscritto
Di che colorazione sono, verdi o altro ?
Se posti le foto(nell'apposita sezzione dedicata) prese frontalmente,anche tenendoli in mano basta che si veda il petto,forse potremo aiutarti.
Per i fratelli figli della stessa coppia un indice è la taglia,di solito i maschi sono leggermente più grossi.Poi altro accorgimento dal petto se è un verde ad esempio avrà il colore acceso e definito con sottogola di un giallo molto acceso se maschio e invece la femmina avrà il petto di un verde slavato e con alcune righe marroncine e il sottogola di un giallo più spento. Questo tra fratelli è abbestanza semplice , tra figli di coppie diverse potrebbe cambiare leggermente.
Se posti le foto(nell'apposita sezzione dedicata) prese frontalmente,anche tenendoli in mano basta che si veda il petto,forse potremo aiutarti.
Per i fratelli figli della stessa coppia un indice è la taglia,di solito i maschi sono leggermente più grossi.Poi altro accorgimento dal petto se è un verde ad esempio avrà il colore acceso e definito con sottogola di un giallo molto acceso se maschio e invece la femmina avrà il petto di un verde slavato e con alcune righe marroncine e il sottogola di un giallo più spento. Questo tra fratelli è abbestanza semplice , tra figli di coppie diverse potrebbe cambiare leggermente.
_________________
Non c'è cattivo ,più cattivo di un buono ,quando diventa cattivo...!!!
Re: Nuovo Iscritto
Ok, provero a fare le foto, grazie
Pino1971- Nuovo
- Messaggi : 3
Data d'iscrizione : 02.12.14
Re: Nuovo Iscritto
Ciao Pino 1971, benvenuto tra noi, anche tu sei stato colpito dalla "glosterite acuta" ? 
P.S. se i gloster sono dei lipocromici o poco pezzati, diventa duro distinguerli.

P.S. se i gloster sono dei lipocromici o poco pezzati, diventa duro distinguerli.
Giulio G.- Moderatore
- Messaggi : 282
Data d'iscrizione : 27.09.13
Età : 72
Località : Modena
Re: Nuovo Iscritto
ben arrivato anche da parte mia!!!!vedrai che coi gloster ti diverti un botto!!!! 

Ferrante Luca- Expert
- Messaggi : 171
Data d'iscrizione : 10.11.13
Località : Sannicandro di Bari
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» san Valentino
» TANTI AUGURI!
» Nuove coppie.
» Isabella Argento.
» Regola pezzature a livello nazionale
» l'importanza della corona
» Articolo I.O.
» fine anno 2014